VENEZIA: UNA GRADITISSIMA SORPRESA
Sono stata in più occasioni a Venezia visto che la raggiungo in meno di 2 ore di treno.Ogni volta scopro qualcosa di nuovo.L'ultimo motivo della mia visita alla Serenissima è stata l'importante mostra del Tintoretto a palazzo ducale.
Speravo però di riuscire anche a visitare il museo navale che avevo sempre trovato chiuso.Ho avuto 2 giornate splendide con un meraviglioso cielo azzurro ed un clima primaverile non certo tipico di metà novembre.Con una bella passeggiata,ho raggiunto la sede del museo navale,nella zona dell'arsenale, trovandolo,con gioia,aperto.L'esposizione si sviluppa su 4 piani e ci sono pezzi veramente interessanti.
Magnifica ad esempio la riproduzione del Bucintoro con una serie incredibile di fregi e sculture.
La vera ed inaspettata sorpresa è arrivata all'ultimo piano in cima ad una ripida scaletta.Mi sono ritrovata all'improvviso nel meraviglioso mondo delle conchiglie.Ho visitato vari musei malacologici nel mondo ma non avevo mai visto esemplari così grandi e perfetti disposti tra coralli di vario tipo,bianchi e rosa,e ventaglietti di gorgonie simili a pizzi.
C'erano stelle marine giganti con appesi cavallucci marini,brillanti conchiglie di madreperla,conch di svariate dimensioni.Non mi stancavo di rimirare le meraviglie che sa creare la natura e non sarei più voluta andar via.Mi aspettava però un'altra visita.Nel prezzo del biglietto era infatti compresa la visita ad un padiglione esterno contenente svariate imbarcazioni a grandezza naturale.
Ho particolarmente apprezzato un bragozzo con le fiancate dipinte con 2 angeli protettori ed un bucintoro che lascia a bocca aperta per la quantità di decorazioni e la ricchezza di particolari.Veramente un museo interessante tutto da scoprire.
Commenti
Posta un commento